Il Tè Bancha: Kukicha e Houjicha
Il tè Bancha è un tè a basso contenuto di caffeina, molto apprezzato in Giappone, dove la tradizione del tè, come saprete, è molto antica. Questa tipologia di tè viene considerato un tè comune, ideale per essere bevuto tutti i giorni. Il Bancha si può trovare in due varianti: Kukicha, proveniente da rametti di tè leggermente tostati e Houjicha, costituiti da foglie più grosse dell'arbusto, anche queste leggermente tostate. La differenza principale tra i due risiede soprattutto nella preparazione. Infatti il Kukicha necessita di un'infusione per almeno dieci minuti, mentre il Houjicha solo per 4/5 minuti.
Proprietà miracolose.
Il bancha viene apprezzato soprattutto da chi segue un'alimentazione macrobiotica. Infatti è ricco di antiossidanti, ferro, calcio e vitamina A. Inoltre ha anche funzione alcalinizzante per il sangue, regolando il PH. E poi è diuretico e depurativo. Viene consigliato a chi ha problemi di anemia. Inoltre può anche aiutare nella cura di cistiti e calcoli renali. Inoltre, ha proprietà digestive, quindi può essere un valido alleato nel combattere la cattiva digestione e alcuni problemi legati allo stomaco.
Provenienza
Nella regione degli Uji, vengono prodotti, fin dall'antichità alcuni dei più famosi tè giapponesi. Tra questi anche il Bancha. Bancha, in giapponese significa "tè leggero".
Il tè Bancha Kukicha.
E' il migliore da utilizzare per le sue potenzialità curative. Si ottiene spuntando le foglie delle piante di almeno tre anni d'età. Dopo la tostatura questi rametti acquisiscono un delizioso retrogusto di nocciola. E' ottimo anche se bevuto durante i pasti.
Il tè Bancha Houjicha.
Si ricava dalle foglie grandi ed è l'ultimo tè raccolto dell'anno. Una volta raccolte, queste foglie sono passate a vapore e asciugate, per interrompere il processo di fermentazione. Al termine di questa lavorazione le foglie sono lasciate a maturare per un anno intero, per essere poi tostate e confezionate. Anche questo ha un caratteristico gusto che ricorda la nocciola, delicato e morbido.
Come si prepara.
Scaldate l'acqua in un pentolino, senza farla arrivare ad ebollizione. A questo punto immergere un cucchiaio di tè sfuso, per litro e mezzo di acqua. Se preferite un tè più leggero vi basterà utilizzarne meno. Dopo averlo lasciato in infusione per il tempo necessario, potrete servirlo. Il consiglio è di consumarlo tiepido, oppure freddo nella stagione estiva. Cosa molto importante: il tè Bancha non deve essere zuccherato.