Il tè nero si distingue dagli altri tipi per il processo di fermentazione subito dalle foglie.
Il metodo classico o ortodosso inizia con un iniziale appassimento a temperature tra i 20-25°C per un periodo di tempo che varia dalle 8 alle 24 ore. Le foglie in questa fase perdono parte della loro umidità e sono pronte per la rullatura. Durante questa fase le pareti delle foglie si aprono lasciando uscire un liquido cellulare, che a contatto dell'ossigeno presente nell'aria, provoca un'ossidazione chiamata fermentazione.
A questa fase segue l'essicazione che dura circa 30 minuti a temperature tra gli 80 ed i 100°C. A questo punto il tè verrà testato e classificato in tè a foglia intera e tè a foglia spezzata secondo una precisa tabella.
Cerca
Tè nero dalle foglie piccole e traslucide, conosciuto per il suo sapore delicato di...
Peso 100 g
Questo tè dalla foglia grande e leggermente arricciata, ha un'aroma intenso e un gusto...
Peso 100 g
Il Nilgiri, "monti azzurri", è un altopiano dell'India sudoccidentale; zona ideale per...
Peso 100 g